Weblogic

Home
Dopo il diluvio: discorsi su letteratura e arti
Questa sezione si occupa di arti e di letteratura. Anche questo titolo contiene un’indicazione di massima che ovviamente trova una maggiore evidenza per il lettore, con la lettura dei saggi. Riteniamo che ci sia uno spartiacque nel secondo ‘900, un prima e un dopo e che tale ‘dopo’ sia contrassegnato dalla trasformazione della cultura in puro consumo, spettacolo e intrattenimento. Riprendiamo qui le analisi critiche che su questo fenomeno altri hanno già fatto, ponendoci anche un’esigenza di risposta e reazione a tale deriva.


Al termine dell’impresa per una poesia di epica nuova PDF Stampa E-mail
Aree tematiche - Dopo il diluvio: discorsi su letteratura e arti
Martedì 03 Ottobre 2023 14:10

di Paolo Rabissi

La luna, transizione di ritmi 



Quando con Franco Romanò più di dieci anni fa abbiamo avviato l’impresa che sta ormai per concludersi con la sua pubblicazione in formato libro, non avevamo idea di come l’avremmo chiamata. Vero è che eravamo troppo impegnati ad analizzare lo stato della poesia presente, soprattutto perché eravamo entrambi esuli da due esperienze in due riviste per noi molto significative, lui dal Cavallo di Cavalcanti, io da Il monte analogo. Al di là delle pubblicazioni individuali di nostre raccolte di versi, l’uscita da quei due luoghi, che avevano funzionato egregiamente come osservatorio importante sulla poesia, ci sembrò quasi l’esaurimento di un’ipotesi di vita poetica e letteraria e che interrogarci sul futuro fosse terribilmente necessario. Non ci volle molto per renderci conto che entrambi avevamo alle spalle una tensione  tenuta per troppo tempo sotto traccia. Era quella della Storia. Quella con la S maiuscola, facendo un po’ nostra quella usata da Morante nel suo romanzo per sottolineare che la Storia è fatta dalla gente qualunque e non solo dai personaggi famosi o dagli eroi, vincitori. Sia io che Romanò intendevamo la Storia secondo criteri che ci provenivano dal pensiero critico maturato nella seconda metà del ‘900. Anzitutto il presente come storia. Facevamo nostra la lezione benjaminiana, partire dalle urgenze dell’attualità (Jetztzeit) tramite le quali narrare e ricostruire la Storia ma avendo lo sguardo rivolto al futuro. Ci premeva la moltiplicazione della Storia in storie, declinate a seconda delle soggettività espresse: la classe operaia fordista che ha fatto la storia democratica del nostro paese per tutti gli anni sessanta e settanta, il femminismo in tutte le sue anime, l’ambientalismo, le nuove tecnologie, le nuove frontiere della scienza, della psicanalisi critica, ecc. Il tutto dentro un coacervo di forme nuove di relazione tra Sapientes dettate dalle trasformazioni nel lavoro, dagli eventi più o meno imprevisti (come il virus o l’attuale guerra) e dal mutamento di mentalità con la scoperta di emozioni, sentimenti, sensibilità, passioni, legate verosimilmente anche alle nuove povertà, alla precarietà, al disagio espresso da giovani e anziani, all’impatto con immigrati e immigrate.

A dire il vero non stavamo inventando o scoprendo nulla di nuovo. Del resto noi stessi, scrittori di righe e di versi, avevamo già tracciato qualche percorso soprattutto in versi: Romanò compulsava la Storia nelle terre della Lunigiana e nel tempo della decadenza dell’impero romano, mentre personalmente recuperavo la memoria del lavoro manuale attraverso cui ero passato. E quando decidemmo di mettere alla prova le nostre riflessioni ci accorgemmo che intorno a noi i temi che volevamo richiamare all’attenzione erano già praticati da non pochi poeti e poete.

Restava il problema del nome della nostra impresa e si mostrò necessario fare i conti con due espressioni: poesia civile e poesia politica.

Come ho già scritto altrove, da insegnante ho sempre evitato di parlare di poesia civile. L’espressione, a partire dal ’68, ha finito con l’evidenziare una sua mascherata connotazione ideologica. Era un modo tartufesco per evitare di usare l’espressione ‘poesia politica’. Tuttora, nonostante il ’68 o forse proprio per questo, sostantivo e aggettivo non abitano affatto insieme. Trascuro la totale irrilevanza della poesia in generale, vero è piuttosto che se ad essa accostiamo il termine ‘politica’ si storcono i nasi dei più.  Eppure da sempre esiste una poesia politica. Ma preferiamo chiamare anche Le ceneri di Gramsci un poemetto di poesia civile. E anche quello di Giuseppe Giusti ‘Sant’Ambrogio’. E il tono satirico di Montale in ‘Satura’ contro la società dei consumi non ha forse un passo da engagé?

Ciò che poi quella parola porta con sé appesantisce di molto. Porta con sé ‘partiti’ e ‘ideologia’. Ed è del tutto inutile sperare che ‘politica’ venga intesa solo come ciò che riguarda la polis, la collettività.

Lungi dall’essere innocente, la parola ‘civile’ nasconde ideologia e partiti. Giusti e Montale erano entrambi liberali e avevano entrambi il medesimo partito a cui riferirsi, a distanza di un secolo. Quanta ideologia stia dentro il neoliberismo attuale non mette conto parlarne qui.

Così ecco che, apparentemente lontano da partiti e ideologie, nel secondo Ottocento e nel primo Novecento, salta fuori il ‘poeta vate’, che, col ruolo di maestro e guida, celebra invece proprio valori e ideali politici, così Carducci, Pascoli, D’Annunzio sono annoverati tutti tra i poeti civili.

A voler andare indietro si dovrebbero rivisitare alla luce di queste considerazioni decine di poeti: da Parini ad Alfieri, da Foscolo a Manzoni per arrivare a Ungaretti e Quasimodo e così via.

Uno degli intenti che ci hanno animato dunque era quello di recuperare all’attenzione un genere di poesia che accanto alla creativa riflessione psicologica, filosofica, morale di natura individuale e intima più tipica della poesia lirica trovasse spazio quella storica, sociale, antropologica., cioè in definitiva civile e politica.  Abbiamo chiamato il tutto: Di Epica nuova.

C’entra la poesia epica? Non quella nota. Né quella di Omero, né quella di Ariosto, né quella degli eroi galattici. L’eccezione, inutile dirlo è Dante, maestro di epica lirica. Ma tutto il resto è un mondo arcaico. Vero è che le propaggini, e non solo propriamente quelle, del mondo patriarcale antico arrivano fino a noi.

Zeus fulmina gl’infedeli e stupra ogni giovinetto e giovinetta che incontra, mentre Giunone, votata alla fedeltà, si vendica appena può sugli/lle amanti e figl* di lui. Una normale vita di famiglia patriarcale divina da cui discendono noti effetti tra umani: sistemi appassionati di competizione, guerre, genocidi, devastazioni, fino al totale consumo dei viventi e dell’inorganico. Il tutto oggi sotto le regole di ferro del neocapitalismo liberale all’insegna di servitù e signorie.

In questo quadro per molti versi drammatico, nel quale le poesie si mettono tra loro in febbrile ricerca di una precisa identità, noi ci collochiamo, verosimilmente, per usare un’espressione di Pier Giorgio Bellocchio, ‘al di sotto della mischia’. Un po’ anche per evitare quello che Walter Benjamin chiama il ‘chiacchiericcio sulle cose vere’ di cui i social sono piuttosto responsabili.

Al di sotto dunque dei generi poetici (coi loro presunti canoni) e anche della parola non sessuata (il maschile considerato neutro universale), ma con ragioni buone: a noi sembra infatti che comunque poesie e autori e pubblico delle poesie stanno mutando, stanno trasformando toni e accordi, fiati e archi, modanature e nodi, chiavi di volta e perni e nessi in molteplici stringhe di mondi paralleli per ora poco visibili.



C’è stato un momento dopo un paio di anni di messa a punto dei temi che ci interessavano, in cui abbiamo cominciato a sentire la necessità di misurarci con la realtà che avevamo intorno. Abbiamo prima avviato incontri (tenuti perlopiù nella libreria Franco Angeli in bicocca a Milano) ma poi aperto un blog, dando inizio a un dibattito che è durato anni, ricco degli interventi critici ma anche dei versi che tutt* hanno voluto pubblicare.

Tutti gli interventi erano passati attraverso una premessa ufficiale nella quale dichiaravamo che eravamo agli antipodi della intenzione di fondare qualcosa che potesse assomigliare a un nuovo canone. Non abbiamo mai chiesto a nessuno alcuna adesione, ci è bastato arricchire il dibattito con presenze che a nostro avviso si avvicinavano a certi requisiti, quali si sono andati precisando nel corso del lavoro e che possono essere riassunti così:

1)    l'assunzione di una tensione nei confronti della Storia declinata sia come memoria che come tensione col presente stesso in quanto storia ( soggettività più o meno impreviste come migranti, femminismo, virus...).

2)    l'assunzione del conflitto tra soggettività poetante e il presente nelle sue molteplici declinazioni, come consapevole linea di demarcazione rispetto alle astrattezze liriche o meno.

Fuori da questa impostazione c'è una gran quantità di poesia bella. A noi però sembra che la critica segni il passo, al di là delle individuali sensibilità e competenze linguistiche, letterarie ecc. E anche al di là delle capriole sullo sperimentalismo linguistico, che per noi ha diritto a ogni cittadinanza a patto che non resti fine a se stesso.

A ridare vigore alla critica in fondo potrebbe anche servire un dimensionamento quale quello che proponiamo. Ma forse a noi serve semplicemente per rimanere in grado di riconoscere la poesia dentro la complessità stordente del presente, le sue superficialità, le sue fumisterie.

Il nostro blog è tuttora vivo a questo link: www.diepicanuova.blogspot.it







 
"Il passeggero" di Cormac McCarthy: un'opera totale PDF Stampa E-mail
Aree tematiche - Dopo il diluvio: discorsi su letteratura e arti
Mercoledì 19 Luglio 2023 06:23

Di Franco Romanò

Premessa

La morte di Cormac McCarthy, a poca distanza dall’uscita in Italia del suo ultimo romanzo, sembrerebbe conferire ad esso il ruolo di testamento spirituale. In realtà, le cose non stanno così perché la casa editrice Einaudi ha in programma la pubblicazione di Stella Maris il prossimo settembre. Fra i due romanzi c’è un nesso che viene dichiarato anche nella presentazione de Il passeggero. La tentazione di attendere anche la seconda opera è stata forte, ma la lettura del libro e un’intervista rilasciata poco prima della morte, mi hanno convinto a scriverne subito. Il romanzo è da un lato un compendio di tutto quello che McCarthy ha scritto; in secondo luogo, come afferma nell’intervista concessa alla fine del 2022, quest’ultima opera è anche il distillato di una riflessione su scienza, antropologia e tecnologia che lo hanno visto impegnato nelle discussioni del Santa Fe Institute, fondato dall’amico fisico e premio Nobel Murray Gell-Mann. Dell’associazione fanno parte altri scienziati che discutono proprio sui temi più scottanti e attuali che riguardano il rapporto fra le scienze e la società. Il solo scrittore a far parte del gruppo è stato McCarthy. Mi è sembrato che nel romanzo ci sia proprio una eco di queste riflessioni recenti, che ne fanno un’opera in qualche modo definitiva. Il romanzo è costruito intorno a due diversi nuclei narrativi, a loro volta stratificati al proprio interno, che si alternano di capitolo in capitolo. Il primo nucleo, sempre in corsivo, inizia con una premessa, la scena del ritrovamento di un cadavere. Il secondo nucleo, scritto invece in tondo, comincia da uno spunto narrativo più immediatamente decifrabile: Bobby Western – nome quanto mai evocativo –1 sommozzatore di recupero di navi affondate, durante un’immersione vede un aereo che giace su un fondale con nove uomini morti a bordo. Bobby comincia ad avere dei sospetti, ma nel proseguimento del capitolo e nella conversazione fra lui Oiler - un altro sommozzatore - e Campbell, con cui discute dei suoi dubbi, le ragioni di tali preoccupazioni sono indicate in modo vago. La conclusione però è repentina e drastica: Bobby decide che è bene sparire.

La fuga

Tale scelta permette al narratore di costruire intorno al cliché del genere giallo una trama assai complessa e di chiamare a raccolta, in una ideale rappresentazione totale che spazia dal cinema, al teatro, al circo, i personaggi dei suoi romanzi precedenti. Se ci sono proprio tutti lo vedremo alla fine. Alcuni altri sono invece nuovi perché le tipologie più note - specialmente quelle maschili - della narrativa di McCarthy, vestono la fisionomia del tempo storico che hanno attraversato: allora ecco comparire un professore di fisica coinvolto nel progetto Manhattan - forse lo stesso Oppenheimer o addirittura il padre di Western medesimo. La costruzione del primo ordigno nucleare statunitense fu la sintesi novecentesca di quel male assoluto che accompagna dalle origini la narrativa dello scrittore. Alcuni altri personaggi sono strani poliziotti o agenti dell’agenzia delle entrate: cercano Bobby, gli fanno delle domande in momenti diversi, gli perquisiscono la casa, senza tuttavia arrestarlo e infatti la vicenda iniziale - quel velivolo sul fondale con nove morti a bordo e un decimo probabilmente sopravvissuto - sfuma nell’indeterminatezza. Questo nucleo narrativo è fatto di molteplici incontri, di dialoghi dalle diverse temporalità, visto che si tratta di personaggi che riprendono a parlare con quelli odierni: John Sheddan, Borman, Oiler, Kline, lo stesso Bobby, la nonna, una trans di nome Debussy. Proprio durante uno dei primi dialoghi con Sheddan e poi fra quest’ultimo e un personaggio femminile di nome Bianca, il ritratto di Bobby Western assume qualche contorno più preciso:

… Mi piace il tuo amico, disse Bianca. Bel culo.

Fai un buco nell’acqua mia cara.

Perché, è gay?

No. È innamorato.

Peccato.

Peggio ancora.

Cioè?

È innamorato di sua sorella.2

 

Leggi tutto...
 
Una poesia che è un ponte PDF Stampa E-mail
Aree tematiche - Dopo il diluvio: discorsi su letteratura e arti
Venerdì 30 Giugno 2023 08:41

 

di Claudia Mazzilli

Claudia Mazzilli legge la poesia di Gloria Anzaldua, poeta ancora poco nota in Italia, all'incrocio tra poesia epica e denuncia di sessismo, classismo, razzismo.

Gloria Anzaldúa, Terre di confine / La frontera. La nuova mestiza, Black Coffee edizioni, 2022

[...]

Cuando vives en la frontera
la gente ti cammina attraverso, il vento ti ruba la voce,
sei una burra, buey, capro espiatorio,
anticipatrice di una nuova razza,
mezza e mezza – sia donna che uomo, né l’una né l’altro –
un nuovo genere;
[...]

Nelle Terre di confine
sei il campo di battaglia
dove i nemici sono parenti fra loro;
sei, a casa, una straniera,
le dispute di frontiera sono state risolte
la raffica di colpi ha infranto la tregua
sei ferita, dispersa in azione,
morta, rispondi ai colpi;
[...]
(Vivere nelle Terre di confine significa che, pp. 265-66)

Una scrittura radicata nella coabitazione di più mondi in continua transumanza, nei graffi e nelle ferite aperte dalle quasi duemila miglia di filo spinato tra Messico e Stati Uniti. Una narrazione di resistenza a qualsiasi stigma (razzismo, classismo, omofobia) ma anche una poesia della trasformazione psichica, del passaggio, dell’abbandono degli ormeggi, che dà coraggio a chi ha superato i confini di ciò che è presunto come “normale”.
Una prosa-poesia intima ed epica insieme, che sa ripetere incantesimi per suscitare amore nella donna amata, ma sa anche fotografare lo sfruttamento, la povertà, le diaspore dei reietti tra le terre di confine, come sa perdersi nei vapori impalpabili ma non meno veri dell’immaginazione, quando recupera con orgoglio queer alcune suggestioni androgine dai miti dei nativi, o quando attinge alle simbologie arcaiche delle antiche divinità femminili precolombiane relegate in un’oscurità mostruosa e sinistra, prima dalla cultura azteca in fase di patriarcalizzazione, poi da quella cattolica dei conquistatori europei, che alle antiche dee ha definitivamente sostituito la Vergine di Guadalupe. E ogni volta che invoca le dee, Gloria intona un canto di resistenza alla cultura etero-patriarcale, suprematista, violenta e guerrafondaia, ma soprattutto si riconnette con le sue origini indie.

[...]
L’ultima volta mi condannasti
a questa pena:
anni e anni di tua assenza.
Che grande rinuncia
mi hai chiesto.
E ora per tutte le terre lacerata ti cerco.
Antica, la tua figlia errante non può raggiungerti.
Dammi un altro segno
un’altra briciola della tua luce.
La mia pelle in fiamme desidera conoscerti.
Antica, mia dea, voglio nascere un’altra volta
nella tua nerissima pelle.

(Antigua, mi diosa, p. 257)
Leggi tutto...
 
Cosma e Corinna alle soglie del '68 (capitolo terzo) PDF Stampa E-mail
Aree tematiche - Dopo il diluvio: discorsi su letteratura e arti
Lunedì 17 Aprile 2023 13:02

 

Dopo la vita da impiegato contabile a Milano e dopo il periodo di lavoro manuale a Colonia (capitoli primo e secondo) nel nuovo capitolo inizia la storia di Cosma e Corinna.

Quando si sono conosciuti Cosma e Corinna portavano con sé quasi a pelle marchi invisibili di una ricerca inedita e universale di nuove libertà. Portavano con sé le lotte di liberazione dei paesi colonizzati, portavano con sé le lotte di liberazione dei neri, portavano con sé le lotte di liberazione femministe. Antirazzismo, anticolonialismo, antisessismo. Non dobbiamo dire più ‘negro’ perché è il termine adoperato per indicare la schiavitù. Non dobbiamo più dire ‘colonie’ perché i popoli colonizzati si stanno liberando dall’oppressione politico militare economica d’Europa e d’America. Non dobbiamo più dire ‘uomo’ per dire una ‘umanità’ che non comprende la donna. Libertà da secondo Novecento, senza nazifascismo, senza gulag, senza dittature, senza imperialismi. Tutto ciò poteva anche appartenere al sogno e al desiderio, eppure il progetto non era una semplice questione di diritti civili. Le guerre di liberazione dei paesi colonizzati dal Vietnam all’Africa e poi le lotte dei neri e delle femministe negli USA, almeno quelle di cui si cominciava a sapere in Europa quasi ancora solo oralmente o in opuscoli di diffusione limitata, tutte quelle lotte per la libertà ponevano il problema non solo e non tanto per il rispetto verso le cosiddette differenze. In molti si faceva strada la consapevolezza che quei problemi nati dall’oppressione e dal soffocamento delle libertà era possibile superarli solo con il superamento del sistema economico e politico legato all’esaltazione dei consumi, al basso valore dato al lavoro, alle gerarchie sociali e alle classi sociali stesse considerate un prodotto naturale. Una diffusa presa di coscienza che nasceva come reazione al silenzio dell’educazione familiare, al silenzio dei programmi scolastici che finivano con l’alba del Novecento. Nella maggior parte dei casi poi di quella coscienza in erba faceva parte una certa diffidenza verso il sistema dei partiti che governavano il paese. Di quest’ultima non erano sicuramente incolpevoli i genitori di Cosma e Corinna che da un lato non nascondevano le loro simpatie per il passato regime ma dall’altra, avendone vissuta e patita la sconfitta, suggerivano nella loro educazione dispetto e diffidenza verso tutti i partiti della repubblica democratica, fatta eccezione per il Movimento Sociale che si muoveva in maniera all’apparenza inconsistente.

Leggi tutto...
 
Scorze PDF Stampa E-mail
Aree tematiche - Dopo il diluvio: discorsi su letteratura e arti
Giovedì 02 Dicembre 2021 10:53



di Adriana Perrotta Rabissi


Scorza : rivestimento esterno di piante, pelle di frutti, pelle di animali, soprattutto rettili, apparenza, aspetto esteriore di persone

Scorza


L’aveva conosciuta durante una gita scolastica al Museo del Deserto a Tucson, due ore di viaggio in autobus, una breve sosta all’ingresso e poi via tra sentieri costeggiati da jumping cholla, grande il divertimento di fronte agli sforzi di turisti imprudenti alle prese con i ciuffi  spinosi e dispettosi, all’inizio ridevano, dopo un po’ rimanevano sconcertati dal fatto di non riuscire a scuoterli via dalla stoffa, più si agitavano e più si riempivano, infine spazientiti e allarmati si guardavano le mani doloranti, piene di invisibile spini.
L’unico momento noioso della mattinata era previsto fosse la conferenza sui rettili nella sala grande del Teatro del Museo, tappa obbligata del viaggio di istruzione, invece il Mostro di Gila l’aveva incantato.
Appoggiato sul banco, molestato dal bastone brandito dall’erpetologa, che sollecitava i suoi lenti movimenti, lo rivoltava, lo pungolava per mostrare a un pubblico per metà affascinato e per metà disgustato la potenza delle mascelle, la lunghezza degli artigli arcuati, le squame della scorza dai brillanti colori aposematici, nero e giallo, con sfumature arancio.
Il Mostro così inerme di fronte a chi sghignazzava, chi mostrava orrore, chi lo irrideva, gli aveva fatto pena.

Gli risuonarono nelle orecchie per giorni le parole della donna che aveva illustrato la pericolosità del veleno, la presa dei denti incurvati, che si incastrano nella carne della vittima, senza che si riesca a  allentare il morso, che  aveva elencato, con un po’ di enfasi, a suo giudizio, il numero di persone morte per il veleno e quelle sopravvissute perché curate in tempo, ma a lungo in preda  a atroci dolori.Ne aveva parlato in casa, l’unico che l’aveva ascoltato con attenzione era stato il nonno, che ricordava i racconti sentiti da bambino dai vecchi della riserva nella quale era nato e cresciuto, storie popolate da Mostri di Gila che sputavano veleno contro i malcapitati che li incontravano, che uccidevano con il respiro chi passava accanto a loro senza accorgersi della presenza su un albero, sotto un cespuglio, dietro un cactus.
Ne aveva studiato sull’Enciclopedia il nome scientifico, Heloderma suspectum, l’habitat, le abitudini di vita, aveva scoperto con quante esagerazioni e inesattezze fosse stato presentato al Museo un animale timido, che sta spesso nascosto, difficile da incontrare se non di notte o di mattina presto. Non risultavano neppure persone morte a causa del suo veleno, unica verità il dolore acutissimo che provoca e lo stato di intossicazione che richiede terapie tempestive e intensive in ospedale.Negli anni si era convinto che il Mostro del Museo fosse un esemplare femmina, qualche volta immaginava che fosse fuggita dall’orrida erpetologa e si fosse rifugiata nel deserto circostante.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 1 di 10

Creative Commons