Weblogic

Home Aree tematiche Dopo il diluvio
Dopo il diluvio: discorsi su letteratura e arti
Questa sezione si occupa di arti e di letteratura. Anche questo titolo contiene un’indicazione di massima che ovviamente trova una maggiore evidenza per il lettore, con la lettura dei saggi. Riteniamo che ci sia uno spartiacque nel secondo ‘900, un prima e un dopo e che tale ‘dopo’ sia contrassegnato dalla trasformazione della cultura in puro consumo, spettacolo e intrattenimento. Riprendiamo qui le analisi critiche che su questo fenomeno altri hanno già fatto, ponendoci anche un’esigenza di risposta e reazione a tale deriva.
Filtro titolo     Mostra # 
# Titolo articolo Visite
1 Stefano D'Arrigo, Horcynus Orca 447
2 La classe morta 1587
3 Al termine dell’impresa per una poesia di epica nuova 1750
4 "Il passeggero" di Cormac McCarthy: un'opera totale 1835
5 Una poesia che è un ponte 2396
6 Cosma e Corinna alle soglie del '68 (capitolo terzo) 1826
7 Scorze 2296
8 La speranza possibile: riflessioni rapsodiche sulle Tesi di Benjamin 2411
9 Cosma impiegato contabile della multinazionale Nestlè, capitolo secondo. Cosma a Colonia, capitolo terzo. 52059
10 Un Pinocchio crudamente caldo 3182
11 Sfocature 4326
12 In difesa di Ismene 6284
13 Superare i “confini” della scrittura. Corrispondenze femminili e rapporti coniugali in alcuni epistolari contadini della Grande Guerra 3573
14 Il libro contro la morte 4878
15 La grande stagione del cinema italiano tra divismo americano e didatticismo ideologico delle sinistre 6920
16 Cameriere, casalinghe e fotoromanzi 4435
17 Cameriere, casalinghe e fotoromanzi 2834
18 Il cinema italiano degli anni cinquanta: nuovi spunti da un vecchio dibattito 4876
19 I corpi e il network. 5287
20 Di amore, di guerra e di miti. Terza parte. 4969
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 Succ. > Fine >>
Pagina 1 di 3

Creative Commons