Weblogic

Home Aree tematiche Dopo il diluvio Al termine dell’impresa per una poesia di epica nuova
Al termine dell’impresa per una poesia di epica nuova PDF Stampa E-mail
Aree tematiche - Dopo il diluvio: discorsi su letteratura e arti
Martedì 03 Ottobre 2023 14:10

di Paolo Rabissi

La luna, transizione di ritmi 



Quando con Franco Romanò più di dieci anni fa abbiamo avviato l’impresa che sta ormai per concludersi con la sua pubblicazione in formato libro, non avevamo idea di come l’avremmo chiamata. Vero è che eravamo troppo impegnati ad analizzare lo stato della poesia presente, soprattutto perché eravamo entrambi esuli da due esperienze in due riviste per noi molto significative, lui dal Cavallo di Cavalcanti, io da Il monte analogo. Al di là delle pubblicazioni individuali di nostre raccolte di versi, l’uscita da quei due luoghi, che avevano funzionato egregiamente come osservatorio importante sulla poesia, ci sembrò quasi l’esaurimento di un’ipotesi di vita poetica e letteraria e che interrogarci sul futuro fosse terribilmente necessario. Non ci volle molto per renderci conto che entrambi avevamo alle spalle una tensione  tenuta per troppo tempo sotto traccia. Era quella della Storia. Quella con la S maiuscola, facendo un po’ nostra quella usata da Morante nel suo romanzo per sottolineare che la Storia è fatta dalla gente qualunque e non solo dai personaggi famosi o dagli eroi, vincitori. Sia io che Romanò intendevamo la Storia secondo criteri che ci provenivano dal pensiero critico maturato nella seconda metà del ‘900. Anzitutto il presente come storia. Facevamo nostra la lezione benjaminiana, partire dalle urgenze dell’attualità (Jetztzeit) tramite le quali narrare e ricostruire la Storia ma avendo lo sguardo rivolto al futuro. Ci premeva la moltiplicazione della Storia in storie, declinate a seconda delle soggettività espresse: la classe operaia fordista che ha fatto la storia democratica del nostro paese per tutti gli anni sessanta e settanta, il femminismo in tutte le sue anime, l’ambientalismo, le nuove tecnologie, le nuove frontiere della scienza, della psicanalisi critica, ecc. Il tutto dentro un coacervo di forme nuove di relazione tra Sapientes dettate dalle trasformazioni nel lavoro, dagli eventi più o meno imprevisti (come il virus o l’attuale guerra) e dal mutamento di mentalità con la scoperta di emozioni, sentimenti, sensibilità, passioni, legate verosimilmente anche alle nuove povertà, alla precarietà, al disagio espresso da giovani e anziani, all’impatto con immigrati e immigrate.

A dire il vero non stavamo inventando o scoprendo nulla di nuovo. Del resto noi stessi, scrittori di righe e di versi, avevamo già tracciato qualche percorso soprattutto in versi: Romanò compulsava la Storia nelle terre della Lunigiana e nel tempo della decadenza dell’impero romano, mentre personalmente recuperavo la memoria del lavoro manuale attraverso cui ero passato. E quando decidemmo di mettere alla prova le nostre riflessioni ci accorgemmo che intorno a noi i temi che volevamo richiamare all’attenzione erano già praticati da non pochi poeti e poete.

Restava il problema del nome della nostra impresa e si mostrò necessario fare i conti con due espressioni: poesia civile e poesia politica.

Come ho già scritto altrove, da insegnante ho sempre evitato di parlare di poesia civile. L’espressione, a partire dal ’68, ha finito con l’evidenziare una sua mascherata connotazione ideologica. Era un modo tartufesco per evitare di usare l’espressione ‘poesia politica’. Tuttora, nonostante il ’68 o forse proprio per questo, sostantivo e aggettivo non abitano affatto insieme. Trascuro la totale irrilevanza della poesia in generale, vero è piuttosto che se ad essa accostiamo il termine ‘politica’ si storcono i nasi dei più.  Eppure da sempre esiste una poesia politica. Ma preferiamo chiamare anche Le ceneri di Gramsci un poemetto di poesia civile. E anche quello di Giuseppe Giusti ‘Sant’Ambrogio’. E il tono satirico di Montale in ‘Satura’ contro la società dei consumi non ha forse un passo da engagé?

Ciò che poi quella parola porta con sé appesantisce di molto. Porta con sé ‘partiti’ e ‘ideologia’. Ed è del tutto inutile sperare che ‘politica’ venga intesa solo come ciò che riguarda la polis, la collettività.

Lungi dall’essere innocente, la parola ‘civile’ nasconde ideologia e partiti. Giusti e Montale erano entrambi liberali e avevano entrambi il medesimo partito a cui riferirsi, a distanza di un secolo. Quanta ideologia stia dentro il neoliberismo attuale non mette conto parlarne qui.

Così ecco che, apparentemente lontano da partiti e ideologie, nel secondo Ottocento e nel primo Novecento, salta fuori il ‘poeta vate’, che, col ruolo di maestro e guida, celebra invece proprio valori e ideali politici, così Carducci, Pascoli, D’Annunzio sono annoverati tutti tra i poeti civili.

A voler andare indietro si dovrebbero rivisitare alla luce di queste considerazioni decine di poeti: da Parini ad Alfieri, da Foscolo a Manzoni per arrivare a Ungaretti e Quasimodo e così via.

Uno degli intenti che ci hanno animato dunque era quello di recuperare all’attenzione un genere di poesia che accanto alla creativa riflessione psicologica, filosofica, morale di natura individuale e intima più tipica della poesia lirica trovasse spazio quella storica, sociale, antropologica., cioè in definitiva civile e politica.  Abbiamo chiamato il tutto: Di Epica nuova.

C’entra la poesia epica? Non quella nota. Né quella di Omero, né quella di Ariosto, né quella degli eroi galattici. L’eccezione, inutile dirlo è Dante, maestro di epica lirica. Ma tutto il resto è un mondo arcaico. Vero è che le propaggini, e non solo propriamente quelle, del mondo patriarcale antico arrivano fino a noi.

Zeus fulmina gl’infedeli e stupra ogni giovinetto e giovinetta che incontra, mentre Giunone, votata alla fedeltà, si vendica appena può sugli/lle amanti e figl* di lui. Una normale vita di famiglia patriarcale divina da cui discendono noti effetti tra umani: sistemi appassionati di competizione, guerre, genocidi, devastazioni, fino al totale consumo dei viventi e dell’inorganico. Il tutto oggi sotto le regole di ferro del neocapitalismo liberale all’insegna di servitù e signorie.

In questo quadro per molti versi drammatico, nel quale le poesie si mettono tra loro in febbrile ricerca di una precisa identità, noi ci collochiamo, verosimilmente, per usare un’espressione di Pier Giorgio Bellocchio, ‘al di sotto della mischia’. Un po’ anche per evitare quello che Walter Benjamin chiama il ‘chiacchiericcio sulle cose vere’ di cui i social sono piuttosto responsabili.

Al di sotto dunque dei generi poetici (coi loro presunti canoni) e anche della parola non sessuata (il maschile considerato neutro universale), ma con ragioni buone: a noi sembra infatti che comunque poesie e autori e pubblico delle poesie stanno mutando, stanno trasformando toni e accordi, fiati e archi, modanature e nodi, chiavi di volta e perni e nessi in molteplici stringhe di mondi paralleli per ora poco visibili.



C’è stato un momento dopo un paio di anni di messa a punto dei temi che ci interessavano, in cui abbiamo cominciato a sentire la necessità di misurarci con la realtà che avevamo intorno. Abbiamo prima avviato incontri (tenuti perlopiù nella libreria Franco Angeli in bicocca a Milano) ma poi aperto un blog, dando inizio a un dibattito che è durato anni, ricco degli interventi critici ma anche dei versi che tutt* hanno voluto pubblicare.

Tutti gli interventi erano passati attraverso una premessa ufficiale nella quale dichiaravamo che eravamo agli antipodi della intenzione di fondare qualcosa che potesse assomigliare a un nuovo canone. Non abbiamo mai chiesto a nessuno alcuna adesione, ci è bastato arricchire il dibattito con presenze che a nostro avviso si avvicinavano a certi requisiti, quali si sono andati precisando nel corso del lavoro e che possono essere riassunti così:

1)    l'assunzione di una tensione nei confronti della Storia declinata sia come memoria che come tensione col presente stesso in quanto storia ( soggettività più o meno impreviste come migranti, femminismo, virus...).

2)    l'assunzione del conflitto tra soggettività poetante e il presente nelle sue molteplici declinazioni, come consapevole linea di demarcazione rispetto alle astrattezze liriche o meno.

Fuori da questa impostazione c'è una gran quantità di poesia bella. A noi però sembra che la critica segni il passo, al di là delle individuali sensibilità e competenze linguistiche, letterarie ecc. E anche al di là delle capriole sullo sperimentalismo linguistico, che per noi ha diritto a ogni cittadinanza a patto che non resti fine a se stesso.

A ridare vigore alla critica in fondo potrebbe anche servire un dimensionamento quale quello che proponiamo. Ma forse a noi serve semplicemente per rimanere in grado di riconoscere la poesia dentro la complessità stordente del presente, le sue superficialità, le sue fumisterie.

Il nostro blog è tuttora vivo a questo link: www.diepicanuova.blogspot.it







 

Creative Commons